La situazione attuale di ripresa della pandemia da Covid19, i rinnovati bisogni di salute delle persone e, insieme, l’innovazione tecnologica stanno portando verso un’evoluzione della medicina tradizionale per rendere l’assistenza sanitaria migliore adeguata al contesto che stiamo vivendo oggi che richiede rispetto della distanza sociale e velocità nelle cure.
In questo scenario, interviene la Telemedicina: un approccio innovativo, dinamico, veloce ed accessibile ovunque che permette di riorganizzare la rete assistenziale sanitaria tra medico e paziente, semplificandone la comunicazione e accelerandone il processo di diagnosi e cura.

Potendo infatti sfruttare il web e i nuovi sistemi di comunicazione virtuale è possibile garantire al paziente l’accesso a determinati servizi sanitari (prevenzione, diagnosi, terapie e monitoraggio), anche senza recarsi nelle tradizionali strutture sanitarie. Inoltre velocizza le procedure burocatico-amministrative, decongestiona gli ospedali, riduce i tempi di attesa rendendo il sistema sanitario più flessibile e permettendo ai pazienti maggiori agevolazioni.
Durante i momenti di emergenza sanitaria, la telemedicina si è rivelata molto utile poiché i suoi strumenti, (Video consulto medico e Telemonitoraggio) hanno garantito valutazioni cliniche, cure e monitoraggio a distanza dei pazienti, semplificando molti aspetti.

Nell’ambito del contesto attuale, Generali offre coperture assicurative per famiglie e imprese con servizi e garanzie utili per tutelarsi tra questi, la consulenza telefonica di medici esperti 7 giorni su 7, 24 ore al giorno per una prima consulenza senza spostarsi dal proprio domicilio o il video consulto tramite l’App MyGenerali, attivabile anche per un confronto rispetto a una situazione di sospetto.